I richiedenti dovranno far pervenire le domande all’Ufficio Servizi Sociali del Comune del Consorzio ATS BR4 in cui risiedono entro il giorno 14 maggio 2025. Con riferimento alle risorse PNRR Azione 1.1.2. – Autonomia degli anziani non autosufficienti, il Consorzio BR4 informa che può essere inoltrata domanda di ammissione per richiedere l’attivazione del Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata per persone anziane residenti nei Comuni degli ATS della provincia di Brindisi.
Il Servizio di Assistenza Domiciliare (LEPS, comma 162, lettera a della legge 234/2021) è costituito da un insieme di di interventi e prestazioni, a supporto della famiglia, erogati al domicilio della persona che si trova in condizioni di temporanea o permanente necessità di supporto ai fini del soddisfacimento dei suoi bisogni essenziali.
L’istanza di partecipazione, compilata su apposito modello di domanda allegato al presente Avviso, può essere presentata:
– Dall’interessato;
– Da un familiare entro il 4° grado;
– Dalla persona che esercita le funzioni legali di tutela dell’anziano;
– Da altra persona che di fatto si occupa dell’anziano o che agisce per suo conto e con suo consenso;
La richiesta per l’ammissione al servizio deve essere corredata dalla seguente documentazione:
– Attestazione ISEE del nucleo familiare in corso di validità;
– Copia sottoscritta di un documento di riconoscimento in corso di validità e Tessera Sanitaria di
chi propone l’istanza;
– Copia sottoscritta di un documento di riconoscimento in corso di validità e Tessera Sanitaria del
soggetto per il quale si richiede l’assistenza;
– Copia del verbale attestante l’invalidità civile e/o la disabilità (omologa del tribunale civile o
relazione medica rilasciata dal medico di base).
– Eventuale certificazione attestante lo stato di disabilità ai sensi della legge 104/92;
– Eventuale decreto di invalidità attestante un grado di invalidità di almeno il 74% ai sensi della legge 118/1971 e ss.mm.ii.
Il servizio di assistenza domiciliare integrata fornisce interventi ai cittadini al fine di favorirne la permanenza in ambienti familiari, evitando l’istituzionalizzazione e consentendo una soddisfacente vita di relazione attraverso un insieme di prestazioni socio-assistenziali e sanitarie. Caratteristica del servizio è l’unitarietà dell’intervento, che assicura prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative e socio-assistenziali in forma integrata e secondo piani individuali programmati. L’accesso alle prestazioni di assistenza domiciliare avviene attraverso la Unità di Valutazione multidimensionale, di cui all’art. 59, comma 4, della legge regionale. Tali prestazioni di assistenza domiciliare si integrano nel progetto personalizzato, con l’eventuale riconoscimento dell’assegno di cura.
Per maggiori informazioni si rimanda alla visione del sito istituzionale dell'Ambito Territoriale di Mesagne.
Loading...