Referendum 2025 Opzione di voto in Italia per i residenti all'estero (AIRE)

Con decreti del Presidente della Repubblica, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata per le giornate dell'8 e del 9 giugno 2025 la data dei cinque referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione, aventi  il numero progressivo corrispondente all’ordine di deposito delle relative richieste presso la Corte Costituzionale e le seguenti denominazioni

  1.  «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione».
  2. «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale».
  3. «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di  termine  al  contratto  di  lavoro  subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi».
  4.  «Esclusione della  responsabilità  solidale  del  committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza  dei  rischi  specifici  propri  dell’attività  delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione».
  5. «Cittadinanza  italiana:  Dimezzamento  da  10  a  5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero  maggiorenne  extracomunitario  per  la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

I cittadini e le cittadine italiani/e  residenti all’estero iscritti all'AIRE e nelle liste elettorali, possono votare per corrispondenza in occasione di elezioni politiche e referendum abrogativi e costituzionali (Legge 27 dicembre 2001, n. 459, e regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104), tramite plico elettorale inviato dall’Ufficio consolare di riferimento.

In alternativa, gli elettori e le elettrici residenti all’estero ed iscritti/e all’AIRE possono scegliere di votare in Italia presso il proprio Comune di iscrizione elettorale.

La scelta (opzione) va comunicata in forma scritta all’Ufficio consolare operante nella propria circoscrizione di residenza entro il 10 aprile 2025 (ovvero il decimo giorno successivo a quello dell’indizione delle votazioni).

Per la comunicazione è preferibile utilizzare il modulo fac-simile o quello disponibile sul sito istituzionale del proprio Ufficio consolare.

Come prescritto dalla normativa vigente, è a cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione, qualora spedita per posta, sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare.

La scelta di votare in Italia può essere revocata con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare, con le stesse modalità, entro la stessa data del 10 aprile 2025.

Opzione di voto in Italia per i residenti all'estero (AIRE)

Scopri di più
powered by Studio AMICA


Loading...